Quali sono gli alimenti che aumentano la produzione di collagene?
Il collagene è un tipo di proteina, prodotta sia dalla pelle che da altre parti del corpo, che lavora con la cheratina per rifornire la pelle con la forza, la morbidezza, l’elasticità e la resistenza necessaria.
Quando siamo giovani, abbiamo collagene in abbondanza nel nostro corpo, ed è per questo che i bambini hanno i capelli lucidi e la pelle liscia. Con l’avanzare dell’età, diminuisce la produzione del collagene nel corpo e la pelle perde progressivamente la sua “vitalità”. Generalmente la produzione di collagene aumenta se si segue una dieta ricca di antiossidanti, acidi grassi omega e minerali.
Le sostanze ed i fondamentali gruppi alimentari che si dovrebbe inserire nella nostra dieta per aiutare il corpo a produrre collagene
Il selenio:
protegge la pelle dai raggi solari e favorisce la produzione di glutatione. Il glutatione è un antiossidante super potente che riduce il distruzione del collagene e dell’elastina, neutralizzando i radicali liberi che danneggiano le cellule della pelle.
Lo troveremo in:
– Noci brasiliane
Lo zinco:
riduce la secchezza e l’infiammazione della pelle, favorendo la crescita delle cellule della pelle e mantenendo il collagene e l’elastina.
Lo troveremo in:
– Noci brasiliane
– Tacchino
– Kiwi
– Patate
– Verdure verde scuro (cavoli, spinaci, asparagi, broccoli, peperoni)
– Frutta e verdura rossa e arancione (pomodori, patate, agrumi, papaya)
Gli acidi grassi omega:
contrastano la secchezza della pelle e aiutano la produzione di collagene.
Li troveremo in:
– Noci brasiliane, anacardi, noci pecan, mandorle
– Salmone, tonno
– Avocado
La vitamina A:
ripara la pelle ed ha proprietà antiossidanti
La troveremo in:
– Noci brasiliane
– Carote
– Melone
– Patate dolci
La vitamina C:
aiuta a formare il collagene convertendo la prolina in idrossiprolina e la lisina in idrossilisina che combattono i radicali liberi, prodotti da prolungata esposizione al sole.
La troveremo in:
– Frutti rossi e verdura (carote, patate dolci, agrumi melone, papaya, pomodori)
– Verdure verde scuro (germogli di cavolo, spinaci, asparagi, broccoli, peperoni)
– Kiwi
– Patate
La vitamina E:
stimola la produzione di collagene.
La troveremo in:
– Verdure a foglia verde
– Semi di girasole
– Mandorle
Le catechine:
sono nutrienti che agiscono come antiossidanti e impediscono la scissione del collagene.
Le troveremo in:
– Té verde
Gli antociani:
sono nutrienti che rafforzano il collagene, collegando le fibre insieme.
Li troveremo in:
– Bacche scure come lamponi, more, ciliegie, more e ribes nero
Il silicio:
è un minerale che guarisce il tessuto connettivo.
Lo troveremo nel:
– Cetriolo
Il licopene:
agisce come gli antiossidanti. Aumenta la produzione di collagene e protegge la pelle dalle radiazioni solari.
Lo troveremo nelle:
– Verdura rosse (peperoni rossi, bietole, pomodori)