Come funziona l’Aromaterapia?
L’ aromaterapia utilizza gli oli essenziali, ossia le sostanze volatili e fortemente odoranti delle piante. Essi possono essere assorbiti dall’uomo attraverso due vie: esterna (massaggi, inalazione, immersione, ecc.) o interna (assunzione orale) secondo prescrizione.
Aromaterapia: funzione energetica
L’aromaterapia coinvolge la memoria, la sensibilità e tutte le aree cognitive, oltre al sistema endocrino e quello immunitario. Ognuno di noi ha presente l’effetto di certi profumi che rimandano a momenti della propria vita vissuta, che fanno rivivere emozioni provate.
Gli oli essenziali esplicano il loro effetto attraverso 3 diverse frequenze d’azione energetica
Alta (Nota di Testa)
Agiscono a livello spirituale ed eterico, con effetto stimolante. Si tratta di oli dalla profumazione intensa che agiscono con un’azione rapida. Sono oli dinamici, attivi, estroversi, che grazie alla loro vibrazione alta e fresca sono adatti alle attività che richiedono concentrazione. Sono oli estremamente volatili.
Media (Nota di Cuore)
Agiscono sul livello emozionale, sono oli essenziali intensi, sensuali e armonizzanti dall’aroma morbido e floreale. Hanno un’azione a livello intermedio tra gli oli ad alta frequenza e quelli a bassa frequenza. Sono mediamente volatili.
Bassa (Nota di Base)
Agiscono a livello fisico e sono oli dall’azione rilassante, stabilizzante e balsamici con aroma caldo, dai profumi delicati. Risultano poco volatili e la loro azione è prolungata nel tempo.