Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/piubenessere.it/public_html/wp-content/plugins/adrotate-pro/adrotate-output.php on line 687

Metodo psicoanalitico classico: le principali regole del setting terapeutico

Il metodo psicoanalitico che si rifà alle teorie di Freud è detta “analisi” (dal greco αναλυω che significa “sciolgo”). Si riferisce al procedimento che tende a risolvere un tutto nei suoi elementi costitutivi. Questo metodo psicoanalitico classico riguarda prevalentemente il...
Posted On 04 Giu 2018

Come migliorare il sonno con la mindfulness: esercizio pratico

Il riposo notturno riveste un ruolo fondamentale nella nostra vita. Migliorare il sonno per riposare bene durante la notte ci permette di essere vigili e forti nelle attività della vita quotidiana. Ognuno di noi ha un fabbisogno di sonno diverso e di norma non è importante il...
Posted On 01 Giu 2018

Psicologia Analitica e Teoria Junghiana: simboli, metafore e inconscio collettivo

Con il termine Psicologia Analitica si definisce la psicologia del profondo elaborata da C.G. Jung che si staccò dal pensiero di Freud ritenendo la libido non limitata solamente alle manifestazioni pulsionali ma estesa alle espressioni culturali con finalità creative. Il simbolo...
Posted On 15 Mag 2018

Analisi Bioenergetica

L’analisi bioenergetica è un tipo di psicoterapia a mediazione corporea messo a punto dal medico e psicoterapeuta americano Alexander Lowen negli anni ‘50 per la cura dei disturbi psicofisici. Lo stesso Lowen riconosce però al precursore Wilhelm Reich la paternità della...
Posted On 29 Lug 2016

Premessa sulla Psicoanalisi

Vista la vastità di dottrine psicoanalitiche esistenti sono indispensabili alcune premesse per chiarire (o almeno provare a farlo) le idee a chi volesse intraprendere una terapia di questo tipo. Il padre della Psicoanalisi è notoriamente Sigmund Freud, essa è detta psicologia del...
Posted On 12 Lug 2016

Psicoanalisi Classica (Freudiana): Teoria

Nel XIX secolo il disturbo psichico era considerato il sintomo di un disturbo organico sottostante, ma, il fenomeno dell’ipnosi, che consentiva di far sparire o indurre sintomi negli isterici, portò i medici dell’epoca (il più noto dei quali J.M. Charcot) a ritenere che i...
Posted On 08 Giu 2016

Le ali sono fatte per volare

Quando diventò grande, suo padre gli disse: “Figlio mio: non tutti nascono con le ali come noi. Anche se non sei obbligato a volare, sarebbe un peccato se ti limitassi a camminare avendo le ali che il buon Dio ti ha regalato”. “Ma io non so volare” rispose...
Posted On 05 Ott 2015

Psicologia Individuale di Adler

La psicologia individuale comparata elaborata da A. Adler costituisce, insieme alle teorie di Freud e Jung, la triade classica delle psicologie del profondo. Secondo Adler nell’uomo vi sono due istanze innate: Volontà di potenza: bisogno di sopravvivere e affermarsi. Sentimento...
Posted On 24 Feb 2014

Psicodramma psicoanalitico e sociodramma

Questa forma di psicodramma si è sviluppata intorno agli anni ’40 come tecnica di analisi infantile e successivamente degli adulti: la teoria sottostante e la tecnica utilizzata sono radicalmente diverse da quelle dello psicodramma classico di Moreno. Gli psicoanalisti rifiutano...
Posted On 24 Feb 2014
Impostazioni della Privacy
NomeAbilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/piubenessere.it/public_html/wp-content/plugins/adrotate-pro/adrotate-output.php on line 648