Depressione stagionale: che cosa è? Quali sono le cause?
Non troppo conosciuta, la depressione stagionale detta SAD (Seasonal Affective Disorder) é una forma depressiva stagionale che crea malinconia, noia e stanchezza. Qual’è la causa di questo abbassamento del tono dell’umore?
Depressione stagionale cause
Questo tipo di depressione stagionale è scaturita da processi chimici innescati nel cervello da una carenza di luce naturale. Ci sono due tipi di SAD. Una inizia con l’accorciare delle giornate e dura per buona parte dell’inverno ed è nota anche come depressione invernale. Un’altra inizia a primavera inoltrata o inizio estate. Però, quando si parla di depressione stagionale ci si riferisce a quella invernale che è anche la più nota e facile da identificare.
Gli ormoni prodotti dal cervello fanno scattare automaticamente dei cambiamenti attitudinali in certi periodi dell’anno. Dunque, la riduzione delle ore di luce in autunno e in inverno porta ad una riduzione di serotonina nel cervello. La serotonina è un neurotrasmettitore che ha, tra gli altri, effetti calmanti e di regolazione dell’umore. Quindi, con la riduzione della disponibilità nel cervello di questo neurotrasmettitore si hanno svariate conseguenze negative come depressione, malinconia stanchezza, apatia e talvolta, anche incremento di peso corporeo dovuto ad uno scorretto atteggiamento nei confronti del cibo (fame nervosa).
La depressione stagionale è più diffusa nelle donne che negli uomini. Inizia a presentarsi generalmente verso i 25 anni. Può essere leggera ed avere semplici conseguenze come nervosismo o irritabilità. Talvolta può anche presentarsi con conseguenze più gravi ed influire negativamente nelle relazioni interpersonali, il lavoro, nella concentrazione, nella voglia di fare e di conseguenza nella produttività.
Depressione stagionale sintomi
Quali sintomi può avere la depressione stagionale? Ecco, in grandi linee, i sintomi che possiamo riscontrare per riconoscere la depressione stagionale:
- Difficoltà di concentrazione
- Scoraggiamento
- Apatia
- Stanchezza
- Fame nervosa
- Melanconia
- Sonnolenza
- Aumento di peso corporeo
- Frustrazione
Leggi gli altri articoli di Lorella De Luca QUI