Dog + Yoga diventa Doga, via ai benefici psicofisici per cane e padrone
In Italia questa forma di Yoga per gli amanti dei pet non è ancora molto diffusa, ma è in gran voga dalla Grande Mela fino in Costa Rica, dove lo si esegue prevalentemente all’aperto nei parchi.
Cos’è il Doga?
Il Doga è una disciplina corporea che prevede delle posizioni di Yoga e di massaggio per trasmettere calma e sicurezza all’animale, è un’attività che permette ad entrambi di rilassarsi e di stringere un rapporto più stretto, “Intensifica la relazione con il cane, è molto rilassante e lui diventa anche più ubbidiente” racconta un uomo che partecipa al corso con il suo animale.
Quali sono i benefici del Doga?
Il benessere è biunivoco. Si sviluppa un rapporto di complicità, si crea un’occasione di nutrimento reciproco, intendendo per nutrimento quelle esperienze che arricchiscono. Nella pratica del Doga il contatto visivo è molto importante; alcuni esercizi prevedono scambi intensi di sguardo tra cane e padrone, una sorta di meditazione silenziosa ed esplorativa, fatta a occhi aperti, rivolti verso la dimensione di un’altra creatura.
Praticando gli esercizi di Doga i cani traggono benefici diretti, in particolare lo stretching della colonna vertebrale, delle zampe e dei muscoli della schiena, che aiuta il sistema digestivo dell’animale a funzionare meglio, e allevia l’artrosi. Un vantaggio immediato è lo sblocco delle tensioni che di conseguenza favorisce la calma e la pace. Grazie al Doga molti cani hanno cambiato umore e comportamento, molti esemplari turbolenti e agitati riescono a sfogare lo stress apparendo più tranquilli. il cane diventa più socievole e molte cattive abitudini vengono abbandonate.
Il cane si abitua a un rapporto intenso col padrone, la combinazione di respirazione, movimenti, allungamenti e posizioni tipiche dello Yoga aiuta al contempo il proprietario, che lo manipola e lo sposta in combinazione con le varie pose da tenere. In particolare contribuisce a sviluppare un rapporto empatico con il proprietario, in sincrono con quello fisico e tattile.
Forse diventerà una moda come molte nel campo delle discipline corporee o forse no. In ogni caso anche il Doga ha, come tutte le metodiche orientali, un senso più profondo: la condivisione. Quando si è dediti a una pratica che fa bene al corpo, alla mente e al cuore, verrà naturale condividerla con le dolci creature che fanno parte della nostra vita.
Di Lorella De Luca