Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/piubenessere.it/public_html/wp-content/plugins/adrotate-pro/adrotate-output.php on line 687

La fitboxe

La fitboxe consiste nell’intreccio di tre elementi fondamentali: l’aerobica, le arti marziali e i sacchi a base mobile. E’ un’attività sportiva, praticata solitamente in palestra a un ritmo di musica piuttosto sostenuto. Attualmente, le attività sportive che integrano l’aerobica con le arti marziali sono le più richieste e sono in costante crescita. La fitboxe nasce ufficialmente nel 2000 in Italia, da persone con comprovata esperienza nel mondo del fitness, maestri di sport da combattimento e trainers esperti di aerobica boxata. Le richieste di formazione per istruttori in Italia furono numerosissime e in seguito questa pratica conquistò rapidamente anche istruttori e clienti delle palestre di tutto il mondo.

La fitboxe è, sia un metodo utile per curare il fisico, che un’opportunità per imparare le tecniche delle arti marziali. L’obiettivo della disciplina è quello di migliorare la forma fisica attraverso un allenamento aerobico, la cui durata oscilla dai 30 ai 60 minuti. La fitboxe aiuta a dimagrire, previene disturbi cardiocircolatori, rassoda e modella il corpo, rilassa, scaricando le tensioni ed è indubbiamente un’attività divertente. Una lezione di fitboxe è generalmente divisa in sei fasi; nelle lezioni brevi verranno fatte solo le prime 3 fasi, mentre la fase 6 va fatta una volta ogni 15 giorni:

Riscaldamento;
Stretching;
Cardio workout;
Potenziamento muscolare;
Relaxercise fitness;
Fit animation.

Il riscaldamento è la fase iniziale, è importante in quanto bisogna sempre riscaldare i muscoli per prevenire strappi e stiramenti.Lo stretching va effettuato per una decina di minuti circa, solitamente si inizia con un allungamento soft per poi aumentare gradualmente l’intensità. Il cardio workout è la fase centrale della lezione, in cui si fa un lavoro di tipo aerobico ripetendo le sequenze di colpi chiamate dall’istruttore. La durata di questa fase varia tra i 20 ed i 40 minuti ed è fondamentale che gli ultimi minuti siano dedicati al defaticamento e che, quindi, si rallenti progressivamente il ritmo. Con il potenziamento alleniamo ogni gruppo muscolare e va praticato almeno 2 volte a settimana. I gruppi muscolari fondamentali sono 11: addominali, glutei, interno ed esterno cosce, esteriori del tronco, pettorali, bicipite, tricipite, dorsali, spalle e gambe. La fase del relaxercise è quella che prevede l’aiuto di una delle tecniche di rilassamento quali training autogeno, biofeedback e yoga. Queste tecniche di rilassamento aiutano, perché con esse ci si riappropria del corpo, si impara a regolare il respiro ed a rilassare i muscoli e la mente.

Sempre più spesso si sta imponendo nelle palestre di tutta Italia la figura del fit animator che ha l’obiettivo di rendere più gradevole e coinvolgente la seduta d’allenamento, proponendosi come elemento catalizzatore per gli allievi.

Leave a Reply

Impostazioni della Privacy
NomeAbilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/piubenessere.it/public_html/wp-content/plugins/adrotate-pro/adrotate-output.php on line 648