Joseph Pilates: Vediamo il suo metodo e i principi base
Pilates: il metodo di allenamento di Joseph Pilates
Joseph Pilates, all’inizio del novecento, ispirato da diverse discipline antiche orientali come lo Yoga, sviluppò il metodo Pilates. Il Metodo Pilates (conosciuto anche semplicemente come Pilates) è un sistema completo di allenamento. Esistono almeno due libri scritti da Joseph Pilates dove viene sviluppato il suo metodo: Return to Life through Contrology e Your Health: A Corrective System of Exercising That Revolutionizes the Entire Field of Physical Education.
Contrology
Il metodo di Joseph Pilates fu chiamato Contrology, riferendosi al modo in cui il metodo promuove l’uso della mente per controllare i muscoli. Consiste in una serie di esercizi che portano attenzione sui muscoli posturali, ossia quelli responsabili a tenere il corpo in equilibrio, essenziali per la stabilizzazione della colonna vertebrale.
Questo metodo di allenamento è particolarmente adatto per la rieducazione posturale. Nello specifico gli esercizi proposti aiutano a portare consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale, potenziando i muscoli profondi del tronco, essenziali per alleviare e prevenire il mal di schiena.
Il power house
Con l’applicazione del metodo pilates non si tonificano solo i muscoli addominali, ma anche i muscoli più profondi lungo colonna vertebrale e intorno alle pelvi. Il punto fondamentale del metodo è il potenziamento e la stabilizzazione del Power House, cioè di tutti i muscoli collegati al tronco: l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che vengono eseguiti sul tappetino (Pilates Mat Work) devono avere fluidità ed essere e correttamente eseguiti. Inoltre, devono essere eseguiti in sincronia ad una respirazione corretta.
Il metodo Pilates non è un marchio registrato per cui può essere adottato ed adattato da ogni insegnante di educazione fisica motoria secondo il proprio stile e personalità. Dovrebbero, però, essere rispettati i principi base del Pilates che sono sei:
Principi base del metodo di Joseph Pilates
- La Respirazione deve essere ben controllata e guidata dall’insegnante come avviene nella pratica dello Yoga, con alcune differenze nell’esecuzione.
- Il Baricentro (Power House) è considerato il centro di forza e di controllo di tutto il corpo.
- La Precisione è fondamentale. Ogni movimento deve essere eseguito perfettamente, dunque è necessario un dialogo continuo di feedback tra allievo e insegnante.
- La Concentrazione e l’attenzione massima sono richieste. La mente deve essere presente in ogni singola parte del corpo e partecipante ad ogni singolo movimento.
- Il Controllo è costante su ogni parte del corpo. Non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati.
- La Fluidità: l’esecuzione fluida deve legare tutti i precedenti principi.