Schemi di gioco e ruoli nella pallanuoto
La pallanuoto (o water polo) è uno sport di squadra che si svolge in acqua e nasce nel XIX secolo in Inghilterra e in Scozia. Per una partita di pallanuoto servono due squadre composte da sette giocatori ciascuna, chiamati pallanuotisti. Ma quali sono i ruoli nella pallanuoto e i schemi da gioco?
Ruoli pallanuoto
Sono cinque i ruoli principali nella pallanuoto: portiere, difensore, attaccante, centrovasca e centroboa. La disposizione di base nella pallanuoto è un semicerchio che si forma dai suddetti ruoli, che al suo interno contiene il sesto giocatore, il centroboa. A questi ruoli vengono spesso associati i numeri da uno a sei, partendo dall’ala destra per arrivare a quella sinistra.
Il portiere
Il portiere siccome non partecipa alla fase offensiva, non ha un numero ad identificarlo. Il suo compito è di difendere la propria porta per evitare di far segnare punti alla squadra avversaria. A differenza degli altri giocatori, lui può toccare la palla con tutte e due le mani contemporaneamente, può respingerla con il pugno chiuso e arrivare sul fondo della piscina. Si distingue dagli altri giocatori per la sua calotta rossa.
Attaccanti
I due attaccanti sono posizionati sulla linea dei due metri e sono dunque i giocatori più avanzati e defilati. L’attaccante destro ha il numero uno mentre l’attaccante sinistro ha il numero cinque. L’attaccante destro di solito è un pallanuotista mancino. Questo perché la fascia destra del campo è considerata la fascia migliore, e, per le caratteristiche dei mancini, è la zona dove possono ricevere palla e concludere più facilmente.
Difensori
I difensori sono i pallanuotisti più arretrati, dopo il centrovasca. Molto spesso il tiro a rete è eseguito da loro. Hanno il compito di ripiegare in fase difensiva per primi. Il numero due è assegnato al difensore destro e il numero quattro al difensore sinistro.
Centrovasca
Il centrovasca, chiamato anche marcatore quando assume il ruolo difensivo, è il pallanuotista più arretrato rispetto al semicerchio. Siccome si trova a metà del semicerchio, il suo ruolo offensivo è quello di regista. Ha un compito molto importante nella fase difensiva, dato che deve marcare il centroboa avversario, ed ostacolarne i movimenti per evitare che egli concluda a rete da vicino.
Centroboa
Il giocatore più vicino alla porta avversaria è il centroboa. Ha un ruolo fondamentale nella fase d’attacco. Inoltre, nella pallanuoto moderna il passaggio verso di esso fa da perno all’azione offensiva. Il suo obiettivo è quello di riuscire a concludere a rete da breve distanza, oppure di ottenere l’espulsione del suo marcatore. Il giocatore, che si trova di solito con le spalle alla porta, per riuscire a concludere a rete deve utilizzare delle varianti del tiro classico come la rovesciata o il tiro a sciarpa. Queste conclusioni permettono al giocatore di lanciare il pallone alla porta senza doversi girare.
Schemi nella pallanuoto
Siccome il gioco della pallanuoto moderna è incentrato sul centroboa, le tattiche difensive hanno l’obiettivo sia di ostacolare i passaggi verso di esso che di limitarne i movimenti e lo spazio a sua disposizione. Nel primo caso si applica una strategia chiamata pressing o difesa a uomo. I difensori devono marcare in modo molto ravvicinato gli attaccanti avversari per impedire che essi lo possano servire con facilità.
Nel secondo caso si mette in atto la strategia chiamata difesa a zona. Qui, la difesa deve raddoppiare la marcatura sul centroboa. C’è dunque l’arretramento del marcatore del centrovasca, che chiude il pallanuotista in una morsa, tra lui e il marcatore del centroboa. Ovviamente, per raddoppiare la marcatura, è inevitabile che un giocatore rimanga libero. Per rimediare a questo i marcatori degli esterni si mettono tra il proprio uomo e il centrovasca, in modo da coprire ugualmente gli spazi e aumentare la difficoltà dei passaggi degli avversari.